Acquista frutta tropicale direttamente dal contadino
Se desideri acquistare frutta tropicale di stagione, su Tropitop puoi farlo direttamente dal contadino e senza intermediari. Coltiviamo la nostra frutta nella finca Peña Alta, situata sulla costa mediterranea di Castellón.
Si tratta di frutti che vale la pena includere nella nostra alimentazione perché, oltre ad essere deliziosi, possiedono numerose proprietà grazie alla loro ricchezza di antiossidanti, zuccheri e liquidi.
Acquistando su Tropitop sostieni un’agricoltura sostenibile, locale e a commercio equo. Raccogliamo ogni frutto a mano, al suo punto ottimale di maturazione, e lo spediamo direttamente dal campo a casa tua, senza passare per celle frigorifere o processi artificiali che ne alterino il sapore o le proprietà.
Frutta tropicale di stagione su Tropitop
Il nostro impegno per la sostenibilità e la salute ci consente di offrirti una selezione di frutta tropicale di stagione e di origine nazionale, coltivata senza pesticidi o sostanze chimiche nocive.
Di seguito ti indichiamo la stagione di ogni frutto tropicale che coltiviamo, così saprai quando gustarlo al meglio.
Mango Osteen (15 agosto – 15 ottobre)
Si distingue per la buccia di un rosso intenso con sfumature verdi e la forma ovale allungata. La polpa è succosa, dolce e con pochissime fibre, risultando particolarmente morbida e piacevole da gustare. Il sapore equilibrato e aromatico lo rende perfetto da mangiare fresco o nei dessert.
Mango Kent (15 ottobre – 15 novembre)
È conosciuto per le grandi dimensioni e per la buccia verde-giallastra con tocchi rossastri. La polpa cremosa e molto dolce, quasi priva di fibre, offre una consistenza morbida e carnosa. Questa varietà è particolarmente apprezzata per succhi, frullati e piatti che richiedono un sapore dolce e delicato.
Mango Keitt (15 novembre – 15 dicembre)
Si riconosce per la buccia verde che resta tale anche a maturazione, rendendo più difficile individuarne il momento ottimale di raccolta. La polpa è soda e succosa, con un sapore dolce accompagnato da una leggera nota acida e rinfrescante, che gli conferisce un carattere unico e vivace.
Pitahaya (15 luglio – 15 novembre)
La pitahaya, conosciuta anche come frutto del drago, è un frutto tropicale appariscente e unico all’esterno, con una polpa morbida, succosa e leggermente dolce all’interno. La sua consistenza ricorda quella del kiwi e può essere bianca o rossa, con piccoli semi neri commestibili.
I benefici della pitahaya includono un alto contenuto di antiossidanti, vitamina C e fibre, che aiutano a rafforzare il sistema immunitario, migliorare la digestione e regolare la glicemia.
Guava (1 ottobre – 15 dicembre)
La guava è un frutto tropicale ed esotico, dal profumo intenso e dal sapore dolce con una leggera nota acida. La polpa rosa è succosa e ricca di piccoli semi commestibili. È molto apprezzata per la sua versatilità in cucina, ideale sia da mangiare fresca che per preparare marmellate, succhi o dessert.
Frutto della passione (15 agosto – 15 dicembre e 15 febbraio – 15 aprile)
Il frutto della passione, noto anche come maracujá, è un frutto tropicale con buccia rugosa di colore viola o giallo. All’interno nasconde una polpa gelatinosa dal sapore che combina dolcezza e acidità in perfetto equilibrio.
Apporta fibre, vitamina C e antiossidanti, risultando tanto gustoso quanto nutriente.
Melograno (1 settembre – 30 novembre)
Il melograno è un frutto autunnale ed esotico, riconoscibile per la buccia resistente di tonalità rossastre e l’interno pieno di succosi chicchi rubino. Il suo sapore combina dolcezza e una leggera acidità, rendendolo una delizia rinfrescante e molto versatile in cucina.
Papaya (Tutto l’anno)
La papaya è un frutto tropicale dalla polpa dolce e morbida, nota per le sue proprietà digestive grazie alla papaina. È ricca di vitamine A e C, fibre e antiossidanti, il che la rende un’ottima scelta per prendersi cura della propria salute in modo naturale.